° ORTODONZIA °   Terapia estrattiva         Questo è il caso complesso di un paziente che era già stato in cura per una terapia ortodontica ( circa 5 anni ) presso altri colleghi.      Il protrarsi di queste terapie e quindi di movimenti di Jiggling dei denti ( continuo movimento dentale tipico delle terapie “difficili”) hanno determinato un forte riassorbimento delle radici, soprattutto della zona incisiva superiore.   FOTO INIZIALI:  Endorali       ORTOPANTOMOGRAFIA INIZIALE:         FOTO INIZIALI:     Faccia-profilo            Vista l'impossibilità a risolvere l'affollamento senza estrazioni dentarie, ho proseguito la cura  estraendo i 4 premolari  (2 sup e 2 inf).   Durante tutta la terapia, eseguita in massimo ancoraggio e con ausilio di 2 impianti palatini, si è evitato di “stressare” i denti frontali, includendoli nella meccanica solo a fine trattamento, quando è stato quindi raggiunto lo spazio adeguato per il loro allineamento.     FOTO TERAPIA IN CORSO:           F...
Post popolari in questo blog
 Caso di terapia Ortodontica    IIa Classe da Ipomandibolia (deficit di crescita mandibolare)     Trattato esclusivamente con apparecchi fissi, per "attivare" e favorire la crescita della mandibola in avanti e risolvere la discrepanza dentaria (divario tra incisivi superiori ed inferiori), migliorando così il profilo e l'estetica del viso.       INIZIO TERAPIA      Faccia-Profilo             -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-     Endorali      Notare come il profilo dei tessuti molli mostri un arretramento del mento rispetto al profilo                  generale del terzo medio  e superiore del viso.      Lo stesso divario tra denti superiori ed inferiori nelle foto endorali.      NON è quindi un caso in cui, nonostante l'apparente sporgenza dei denti superiori, si deve fare una terapia per arretrare il gruppo incisivo superiore. Al contrario l' avanzamento della mandibola  risolverà il problema dentale ...






 
 
 
Commenti
Posta un commento